Chi Sono

Il dottor Luca Colombo lavora a Lodi da oltre 20 anni e si dedica alla psicoterapia ad indirizzo analitico con una formazione nel campo della psicologia analitica junghiana. E' membro delle Associazioni Italiana (AIPA) e Internazionale (IAAP) di tale indirizzo psicologico. Per ulteriori informazioni sul suo profilo professionale vai alla pagina Chi Sono.

il metodo pratico della psicoterapia richiama alla consapevolezza e alla comprensione dei fattori psicologici ed emotivi che intervengono nel disagio del paziente singolo o della coppia

La mia Esperienza

Benvenuta/o nel mio sito! Mi occupo di cura psicologica da oltre 20 anni mi rivolgo ad individui adulti di ogni età ed a coppie in crisi sono psicoanalista junghiano (accreditato A.I.P.A.- I.A.A.P.) sono membro ordinario dell’Associazione junghiana AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica) e dell’Associazione Internazionale IAAP (International Association of Analytical Psychology); Ex Responsabile per la sezione locale di Milano dell’A.I.P.A. sono iscritto all’O.P.L. (Ordine Psicologi Lombardia) con il n. di albo 5460/03 con abilitazione all’esercizio della psicoterapia svolgo la mia attività a Lodi in studio privato (via Francesco Rossetti 12 – tel. 346/6675199 – ricevo solo su appuntamento)

Ti meriti di sentirti bene. Sono qui per aiutarti

La cura di sé è importante sempre, ma ancora di più quando si accumulano periodi o situazioni difficili. In questo caso, consultare un professionista della Psicologia Clinica può essere una valida risorsa per affrontare le difficoltà che si sono presentate.

Il mio Metodo & Orientamento

L’obiettivo dell’analisi junghiana è quello che Jung chiamava individuazione. L’individuazione non deve essere confusa con la semplice individualità o eccentricità. Piuttosto, l’individuazione si riferisce al raggiungimento di una maggiore consapevolezza dei fattori che influenzano il modo in cui una persona si relaziona con la totalità delle sue esperienze psicologiche, interpersonali e culturali. Jung ha identificato due livelli profondi di funzionamento psicologico che tendono a modellare, a colorare e a volte compromettere l’esperienza di vita di una persona. Insieme a Freud, Jung ha riconosciuto l’importanza delle prime esperienze di vita, che ha definito come complessi personali che derivano da disturbi nella vita della persona che si trovano tutti nell’inconscio personale. La particolare intuizione di Jung, tuttavia, è stata la sua consapevolezza che siamo influenzati anche da fattori che esulano dalla nostra esperienza personale e che hanno una qualità più universale. Questi fattori, che ha definito archetipi, formano l’inconscio collettivo e danno forma a narrative culturali, miti e fenomeni religiosi. Il processo analitico ha lo scopo di portare questi fattori, sia personali che collettivi, nella coscienza, permettendo all’individuo di vedere più chiaramente quali forze sono in gioco nella sua vita. Implicito nella comprensione di Jung degli archetipi in particolare è il senso di un telos, o obiettivo verso il quale la propria vita può essere diretta. Il ruolo dell’analista è di aiutare a facilitare il processo di individuazione e di accompagnare l’analizzando nel suo percorso personale.

Cura, passione e studio sono le linee guida che seguo nella mia professione

dottor Luca Colombo

Telefono 346/6675199